Welcome to: www.lucaniamia.altervista.org*** Nota: Le foto e i testi presenti su questo sito sono state in larga parte prese da Internet, Wikipedia (Wikipedia e' liberamente editabile), Enciclopedie, liberamente tratte dagli organi di informazione,proprie o a me inviatemi e quindi valutate di pubblico dominio. Tutti gli eventuali diritti sulle immagini e testi appartengono ai legittimi proprietari. Se i soggetti o autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvedero' prontamente alla rimozione delle immagini o testi utilizzati. Il presente sito non e' a scopo di lucro, ma desidera solo la diffusione della conoscenza. Queste pagine pero' mi sono costate molta fatica intellettuale e manuale. Mi riservo i diritti di autore. Per apportare eventuali correzioni ho inserito una "Guestbook" se vuoi lasciarmi un messaggio come visitatore del sito. Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Ideazione, realizzazione e Design di Gino Di Grazia.
*This is a site no profit.* © Copyright 2011. All Rights Reserved.* Idea, Implementation & Design by : Gino Di Grazia* Powered by : digrafic.creativity* Contact, sendmail to: lucaniamia@gmail.com



< align="center" valign="top">

La Lucania

Lucani e oriundi lucani Famosi

Mariele Ventre


Maria Rachele Ventre detta Mariele (Bologna, 16 luglio 1939-Bologna, 16 dicembre 1995) e' stata una direttrice di coro italiana. Fu la fondatrice del Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna, che diresse per oltre trent'anni. Nata a Bologna da genitori lucani (suo padre, Livio, era originario di Marsico Nuovo; sua madre, di Sasso di Castalda), Mariele Ventre ottenne il diploma magistrale nel 1957, a cui segui' il diploma di pianoforte nel 1961 presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. Nel 1961 fu contattata dai frati dell'Antoniano di Bologna per lavorare alla rassegna canora Zecchino d'Oro, che si svolgeva per la prima volta a Bologna, dopo le prime due edizioni fatte a Milano. Nel 1963 Mariele Ventre fondo' il Piccolo Coro dell'Antoniano, che divenne una presenza fissa dello Zecchino d'Oro, formando un binomio quasi indissolubile. Al "Piccolo coro" e alla musica per i bambini Mariele Ventre dedico' tutta la sua vita. Diresse il coro per oltre trent'anni, fino alla morte, avvenuta il 16 dicembre 1995, venti giorni dopo la sua partecipazione, come sempre, alla 38ma edizione dello Zecchino d'Oro. In seguito la direzione del Piccolo Coro fu affidata alla sua allieva Sabrina Simoni. A Marsico Nuovo le e' stata intitolata la strada dove sorge la casa nativa del papa', attigua alla piazza e le e' stata dedicata una statua presso i giardini pubblici comunali. L'Associazione "Civitas Marsicana" ha intitolato a lei la sezione musicale "Marsico per Mariele". A Mariele sono anche stati dedicati un giardino pubblico con statua nella zona centrale di Sestri Levante (GE) ed una scuola materna nella periferia sud di Torino. Dopo la sua morte le fu dedicato un CD intitolato Omaggio a Mariele, che contiene brani eseguiti dal Piccolo Coro dell'Antoniano, dalle Verdi Note dell'Antoniano (in cui e' incisa Ele, canzone che il Piccolo Coro e le Verdi Note dell'Antoniano le dedicarono durante la 39ma edizione dello Zecchino d'Oro, un anno dopo la sua scomparsa) e da bambini di Case di Accoglienza del Sud America che prendono il suo nome. Il CD fu edito nel 1999 da Antoniano.


Rocco Petrone

Rocco Anthony Petrone (Amsterdam, 31 marzo 1926 - Palos Verdes Estates, 24 agosto 2006) e' stato un ingegnere statunitense.
Figlio di genitori italiani, emigrati in America dalla localita' lucana di Sasso di Castalda, Rocco Petrone e' stato un pioniere della corsa allo spazio.
La sua carriera alla NASA fu folgorante: da giugno 1966 a settembre 1969 fu direttore delle operazioni di lancio allo John F. Kennedy Space Center della NASA, e dal 1969, fu direttore dell'intero Programma Apollo.
Dal 1973 al 1974 fu direttore del Marshall Space Flight Center della NASA, la terza persona chiamata a quella carica, e il primo direttore di origini non tedesche. Nel 1960, Petrone fu trasferito alla NASA, dove presiedette allo sviluppo del vettore Saturno V e alle relative operazioni di lancio, quelle vere e proprie "maratone di cinque mesi", come egli le ebbe a battezzare, che toccavano il loro culmine nel momento del lancio, ovvero poco prima che tutto giungesse a conclusione.
Sovrintese alla costruzione di ogni elemento per il lancio del programma Apollo, incluso il Complesso di lancio 39 del John Kennedy Space Center, il Vehicle Assembly Building (l'Edificio di assemblaggio dei veicoli) e il Crawler-transporter, lo speciale mezzo per lo spostamento dei razzi dall'assemblaggio alla rampa di lancio, tutte attrezzature utilizzate ancora oggi per le operazioni di lancio dello Space Shuttle.
Si congedo' dall'esercito nel 1966, ma continuo' il suo lavoro nei siti della NASA, venendo promosso quello stesso anno all'incarico di "Direttore delle operazioni di lancio" del centro spaziale Kennedy.
Nel 1969, poco dopo il successo della missione Apollo 11, fu nominato direttore dell'intero Programma Apollo, succedendo nella carica al generale Samuel C. Phillips. Nel 1972 gli furono conferite ulteriori responsabilita' quale direttore del programma NASA nel progetto sperimentale congiunto Apollo-Sojuz, tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
L'anno dopo, durante l'odissea della missione Apollo 13 fu Rocco Petrone a mantenere i contatti con gli interlocutori politici che chiedevano informazioni su cosa stesse succedendo e su quali iniziative la Nasa intendesse adottare per mettere in salvo l'equipaggio. Rocco Petrone mori' a Palos Verdes Estates, in California, all'eta' di 80 anni, il 24 agosto 2006.

Video: Rocco Petrone, il lucano che mando' l'uomo sulla luna

Video: Lucani altrove, Rocco Petrone



Francis Ford Coppola

Le origini e la 'famiglia' Coppola Di origini lucane (i suoi nonni infatti erano emigrati da un piccolo paese della provincia di Matera, Bernalda, verso gli Stati Uniti), Francis Ford Coppola nasce a Detroit, nel 1939, ma cresce in un quartiere italo-americano di New York. Figlio del compositore e musicista jazz Carmine Coppola (primo flauto dell'Orchestra Sinfonica della Nbc) e dell'aspirante attrice Italia Pennino, e' fratello maggiore dell'attrice Talia Shire e del docente di letteratura August Coppola, nonche' zio di numerose star cinematografiche (il grande attore hollywoodiano Nicolas Cage, il regista Christopher Coppola, l'attore Marc Coppola, i musicisti e interpreti Robert e Jason Schwartzman e l'assistente ai costumi Stephani Schwartzman), ma anche nonno dell'attrice Gia Coppola. Un vero e proprio clan che invadera' Hollywood sotto molti punti di vista.
Oscar alla migliore sceneggiatura originale 1971
Oscar alla migliore sceneggiatura non originale 1973
Oscar al miglior regista 1975>< Oscar alla migliore sceneggiatura non originale 1975

Video: Lucani altrove, Francis Ford Coppola




Massimo D'Alema


Di origini lucane (i suoi nonni paterni erano di Miglionico, provincia di Matera) il 17 maggio 2006 e' stato nominato ministro degli Affari Esteri e vicepresidente del Consiglio nel Governo Prodi II. Durante il suo mandato hanno ricevuto una certa rilevanza nel 2006 l'intervento per una missione in pace in Libano, in collaborazione con la Francia, e in seguito l'impegno per la promozione di una moratoria presentata all'ONU sull'abolizione della pena di morte nel mondo. E' soprannominato scherzosamente "conte Max", da chi lo ritiene molto potente, sempre al centro di tutti i giochi politici, e, dai suoi detrattori, "Baffino" o "Baffo di ferro" in riferimento ai suoi perenni baffi. Luigi Pintor, in riferimento alla discutibile furbizia, ha coniato per lui la definizione di "volpe del tavoliere".



Mario Trufelli


E' nato a Tricarico (Matera) e vive a Potenza. Responsabile della redazione lucana della RAI dal 1969 al 1994, ha svolto un'intensa attivita' giornalistica per la quale ha meritato il premio Saint-Vincent. E' stato il conduttore della trasmissione nazionale Check-Up. E' stato inoltre per anni la colonna portante dell'APT Basilicata. La sua produzione poetica e' raccolta in "Prova d'addio" (Scheiwiller, 1991), che ha vinto il superpremio Ennio Flaiano e il Regium Julii; mentre suoi racconti sono sistemati in "Lo specchio del como'" (Alfredo Guida Editore, 1990). Da citare anche Amore di Lucania e L'erbavento (quest'ultimo pubblicato in occasione della cittadinanza onoraria concessagli dal comune di Montemurro, paese natale di Sinisgalli), rispettivamente serie di interviste sulla cultura lucana e antologia di scritti vari. La sua opera piu' famosa resta comunque L'ombra di Barone - Viaggio in Lucania, viaggio appunto nella poetica e nella poesia della sua terra. Tra gli altri riconoscimenti, il "premio Guido Dorso" per l'impegno meridionalistico e il "Premio Letterario Carlo Levi" di Aliano.



Arisa


Arisa, nome d'arte di Rosalba Pippa (Genova, 20 agosto 1982), e' una cantante della Lucania. Dopo una settimana dalla sua nascita,i genitori di Rosalba sono tornati a risiedere nella casa di famiglia a Pignola, piccolo centro a pochi chilometri da Potenza. Il nome d'arte Arisa e' l'acronimo dei nomi di tutti i componenti del suo nucleo familiare: Antonio (il padre), Rosalba (lei), Isabella e Sabrina (le sorelle), Assunta (la madre). Diplomata al liceo pedagogico, svolge diversi mestieri come cameriera, cantante di piano bar, baby sitter, parrucchiera, donna delle pulizie ed estetista. Ha raggiunto il successo partecipando al 59mo Festival di Sanremo nel 2009 con la canzone Sincerita', che ha vinto la categoria "Nuove Proposte". Nel 2010 e' tornata al Festival di Sanremo nella categoria "Artisti" con la canzone Malamoreno', che ha accompagnato l'uscita dell'omonimo album. I primi passi di Arisa nel mondo musicale risalgono al 1998 quale vincitrice del concorso canoro "Pino D'oro" di Pignola organizzato dall'Associazione Culturale "Il Focolare", e al 1999, quando ha vinto a Teggiano (SA) il Premio Cantavallo. In seguito, nel 2007, ha vinto una borsa di studio come interprete presso il CET di Mogol. Nel dicembre del 2008 e' risultata, insieme a Simona Molinari, vincitrice del concorso canoro Sanremolab, che le ha consentito l'ammissione di diritto al 59mo Festival di Sanremo nella categoria Proposte. In tale occasione ha presentato il brano Sincerita' composto da Giuseppe Anastasi (suo fidanzato), Maurizio Filardo e Giuseppe Mangiaracina, classificandosi al 1mo posto e vincendo cosi' la categoria. Ancor prima della finale lo stesso brano era in testa alla classifica iTunes. La cantante nella stessa edizione del Festival ha anche vinto il Premio Assomusica Casa Sanremo. Nel febbraio del 2010 e' tornata sul palco del Teatro Ariston per partecipare al Festival di Sanremo nella sezione "Artisti" presentando il brano Malamoreno', canzone scritta da Giuseppe Anastasi, compagno della cantante che ha gia' curato i testi del precedente album, e cantata con l'ausilio delle Sorelle Marinetti, trio di drag queen che hanno collaborato nei cori del brano. La canzone, giunta alla serata finale del festival senza classificarsi tra le prime tre, e' contenuta nel secondo disco di Arisa, anche questo intitolato Malamoreno' al quale Arisa ha collaborato anche nei testi per diversi brani.In concomitanza con la pubblicazione del nuovo disco si e' presentata con un look rinnovato, sottolineato da capelli ricci e grandi occhiali tondi disegnati da lei stessa. Nel 2010 all'interno della manifestazione "Gran Gala' Pucciniano" risulta essere la vincitrice del premio Teatro nella Musica. E' tornata sul palco del Festival di Sanremo nel 2011 in occasione della serata dedicata ai 150 anni dell'Unita' d'Italia, duettando per l'occasione con Max Pezzali nel noto brano 'Mamma mia dammi cento lire'. Premi e riconoscimenti2008: Vincitrice di SanremoLab; 2009: 1mo posto a Sanremo 2009 nella Categoria Nuove Proposte 2009; 2009: "Premio Assomusica Casa Sanremo" al Festival di Sanremo 2009; 2009: "Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" 2009: "Wind Music Awards" come giovane rivelazione dell'anno.



Mango


Giuseppe Mango, accreditato spesso come paroliere Pino Mango e come cantante noto solo col nome Mango e' un cantautore, musicista e poeta lucano. Pino Mango nasce a Lagonegro (prov. Potenza) nel 1956. Inizia a suonare da ragazzino con vari gruppi, ed entra in contatto con diverse realta' musicali, dal rock duro al blues. Poi inizia a comporre pezzi propri. Scopre cosi' la sua vena artistica sia come compositore che come grande interprete, grazie anche alla sua voce unica per timbro ed estensione vocale. ORO fu il primo grande successo internazionale, poi seguirono: AUSTRALIA, LEI VERRA', ODISSEA, SIRTAKI, BELLA D'ESTATE, NELLA MIA CITTA', COME MONNA LISA, MEDITERRANEO, DOVE VAI, GIULIETTA, LA ROSA DELL'INVERNO E LUCE. La sua e' stata una conquista guadagnata nel tempo, e' il tipico compositore latino che ha saputo dosare i propri dischi mantenendo sempre lo spirito originario della sua cultura. Le canzoni di Mango non sono mai state semplici, ne' semplicistiche, ma piuttosto ricche e articolate: la loro essenza e' fatta di melodie elaborate e complesse, che richiedono una destrezza d'esecuzione non comune. CREDO (1997) e' l'album che ha confermato la sua piena maturita' artistica. I bellissimi e particolari testi sono stati scritti da Mogol e dal fratello Armando Mango. A maggio del 1999 e' uscito VISTO COSI', una raccolta dei suoi piu' grandi successi completamente rivisti e riarrangiati, con due brani inediti composti appositamente per questo disco da Pino e Armando Mango insieme a Pasquale Panella. Dopo 5 anni, Mango torna con uno straordinario album di brani inediti. Il 31 maggio 2002 viene pubblicato DISINCANTO, album frutto di un nuovo percorso artistico del cantante lucano, improntato principalmente sulla ritrovata vena compositiva, contenente 12 brani inediti, anticipato con successo dal primo singolo LA RONDINE, pubblicato il 24 maggio 2002.



Lina Wertmiuller

Lina Wertmüller Nasce a Roma da padre lucano (di Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza) e madre romana, discendente da una nobile e agiata famiglia svizzera. Il suo esordio come regista avvenne nel 1963 con I basilischi, amara e grottesca narrazione della vita di alcuni poveri amici del sud (il film fu girato in gran parte tra la Basilicata, a Palazzo San Gervasio, e la Puglia, a Minervino Murge), che le valse la Vela d'argento al Festival di Locarno. Nella seconda meta' degli anni sessanta nacque la sua collaborazione con l'attore Giancarlo Giannini, che fu presente nei suoi grandi successi Mimi' metallurgico ferito nell'onore del 1972, Film d'amore e d'anarchia, ovvero stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza del 1973, Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto del 1974, Pasqualino Settebellezze del 1976, La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia e Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova... si sospettano moventi politici, entrambi del 1978. Per Pasqualino Settebellezze, che ebbe grande successo anche negli Stati Uniti, la Wertmiuller fu candidata alla vittoria di tre Premi Oscar nella cerimonia del 1977 (tra cui quello per la miglior regia) mentre una quarta nomination arrivo' a Giancarlo Giannini per la sua interpretazione del protagonista. Nel 1986 la prima delle sue rare incursioni nel teatro lirico con la regia della Carmen di Bizet che inauguro' la Stagione lirica 1986/'87 del Teatro di San Carlo di Napoli, rappresentazione che venne ripresa in diretta su Raiuno. Successivamente la regista continuo' a realizzare film venati di forte satira sociale e contraddistinti spesso da titoli esageratamente lunghi. Nel 1992 diresse Io speriamo che me la cavo con Paolo Villaggio, mentre nel 1996 torno' alla satira politica con Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica, con Tullio Solenghi e Veronica Pivetti come i nuovi Giannini-Melato. Dopo la ricostruzione storica Ferdinando e Carolina del 1999, la Wertmiuller torno' dietro la macchina da presa con la fiction Francesca e Nunziata (2001, con Sophia Loren e Claudia Gerini) e il film Peperoni ripieni e pesci in faccia (2004, sempre con la Loren protagonista), che pero', nonostante le proteste della regista, ebbe scarsa distribuzione nelle sale un paio d'anni dopo. Il successivo Mannaggia alla miseria (2008, con Gabriella Pession e Sergio Assisi) viene pertanto trasmesso direttamente in prima serata su Raiuno il 2 giugno 2010. Nello stesso anno le viene conferito il David di Donatello alla carriera.



Michele Zarrillo


Michele Zarrillo, affermato musicista, cantautore italiano, nasce a Roma il 13 giugno 1957. Figlio di genitori provenienti dalla Basilicata, secondogenito di padre proveniente da Rionero in Vulture (Potenza) e di madre originaria di Corbara (Salerno), appassionato di musica rock fa la gavetta come molti alti artisti approfittando di ogni occasione per far conoscere le proprie qualita' vocali e musicali. Nella periferia romana dove vive, fonda un gruppo rock progressivo "Semiramis", suona e canta nei localini, alle feste di nozze, durante le estati al mare e gli inverni in montagna. A soli 17 anni Michele Zarrillo e' gia' voce solista del gruppo dell'avanguardia musicale "Rovescio della Medaglia", interessandosi poi al mondo della musica pop. Da corpo alla sua forte vena compositiva componendo e firmando brani musicali che vengono utilizzati anche da Renato Zero e Ornella Vanoni. Incomincia a fare i primi passi della carriera di cantante pubblicando i suoi primi due singoli da solista, con lo pseudonimo di Andrea Zarrillo, ha il suo primo vero successo con la vittoria nel concorso di voci nuove di Castrocaro nel 1979, che lo porta a partecipare, due anni dopo al Festival di Sanremo. Michele Zarrillo continua faticosamente la sua ascesa fra i big della musica leggera, finche' finalmente, nel 1987 vince il Festival di Sanremo nella categoria "Nuove Proposte" con il brano "La notte dei pensieri". Dopo la vittoria a Sanremo Michele Zarrillo porta in giro per le piazze italiane le sue canzoni, riscuotendo successi e consensi con il singolare timbro di voce e le sue doti interpretative. Seguono quattro anni che Michele Zarrillo dedica alla composizione di nuove canzoni, dedicandosi in particolare alla parte testuale collaborando con il produttore musicale Alessandro Colombini ed il giovane paroliere Vincenzo Incenzo. I primi risultati di queste collaborazioni sono "Strade di Roma", presentata a Sanremo 1992 e l'album "Adesso". Sanremo, che diventa un appuntamento quasi fisso per Michele Zarrillo, nel 1995 gli da' l'opportunita' di presentare "Cinque Giorni", una bellissima canzone d'amore che, pur non vincendo, gli porta uno straordinario successo popolare e di vendite. "Cinco dias", "Cinque giorni" tradotto in spagnolo diventa il disco piu' venduto in Spagna. Questa splendida affermazione, lancia Michele Zarrillo sulla strada di continui successi, frutto del suo appassionato lavoro di cantautore e di compositore. "Come uomo tra gli uomini", "L'elefante e la farfalla", "L'amore vuole amore" e "Il vincitore non c'e'", sono i titoli di altrettanti album di successo e titoli di tour con i quali Michele Zarrillo ha portato le sue canzoni fino in Giappone ed a fargli conquistare cinque dischi di platino. Nell'estate del 1998 presenta al Festivalbar "Una rosa blu", e rimane in vetta dell'Hit parade per settimane Nel 2001 Michele Zarrillo compone "L'acrobata", che viene presentato a Sanremo e realizza il primo album "live" della sua carriera. Organizza per questo due straordinari concerti-evento al Teatro Puccini di Firenze e all'Horus Club di Roma nel dicembre. Nel 2002 Michele Zarrillo e' ancora al Festival di Sanremo per la nona volta con "Angeli" e pubblica "Le occasioni dell'amore" una bellissima raccolta di sue canzoni famose e qualche inedito. L'anno dopo e' presente l'album "libero Sentire" riconferma il successo di questo cantautore che in piu' di trent'anni di carriera ha maturato un'arte melodica ed una vena poetica eccezionali. Al Festival di Sanremo del 2006 Michele Zarrillo presenta il brano "L'Alfabeto degli amanti" ed al festival del 2008, il suo undicesimo, canta "L'ultimo film insieme".



Fabian Cancellara


Fabian Cancellara, nato a Wohlen bei Bern (in Svizzera) il 18 marzo 1981 e' un ciclista professionista. Soprannominato "Spartacus", e' uno specialista delle cronometro, delle corse di un giorno e delle brevi gare a tappe: in carriera ha infatti vinto quattro campionati mondiali a cronometro e la prova contro il tempo ai Giochi olimpici del 2008; nel proprio palmares vanta inoltre due Parigi-Roubaix, un Giro delle Fiandre, una Milano-Sanremo, una Tirreno-Adriatico e un Tour de Suisse. E' di origini italiane: il nonno paterno si trasferi' in Svizzera da Atella, paese in Provincia di Potenza, per svolgere il mestiere di cameriere. Il padre Donato e' invece nato a San Fele, sempre in Provincia di Potenza,e a 18 anni e' emigrato in Svizzera trovando impiego come installatore presso un'azienda di condizionatori d'aria; alcuni parenti del ciclista, infine, risiedono ancora in Basilicata.




Vittorio Camardese


Vittorio Camardese (Potenza, 6 luglio 1929 – Potenza, 2 luglio 2010) è stato un chitarrista lucano. Dopo aver frequentato il liceo classico di Potenza, si trasferì a Roma per intraprendere gli studi universitari. Laureatosi in medicina con una specializzazione in radiologia, esercitò la professione medica presso l'ospedale San Filippo Neri e poi al policlinico Umberto I. Si formò musicalmente da autodidatta e in ambito non professionale. Fece la sua prima apparizione in tv a Primo applauso (Rai) nel 1956 dove vinse il primo premio. Nel 1965 partecipò al programma Chitarra, amore mio (Rai) condotto da Arnoldo Foà e nel 1973 a Speciale per voi, programma condotto da Renzo Arbore. Frequentò i due principali locali romani di orientamento jazz: il Music inn e il Folkstudio. In quegli anni frequenta e suona con molti personaggi: Chet Baker, Tony Scott, Joe Venuti, Lelio Luttazzi, Romano Mussolini e Irio De Paula. Nel 1978 incontrò la compagna alla quale rimarrà legato per 18 anni. Lei aveva un figlio di 3 anni (Roberto Angelini, oggi cantautore). Lo stesso anno partecipò ad un altro programma di Arbore: fu la sua ultima apparizione televisiva. Il carattere schivo e modesto e la troppa pressione legata all'andare in onda lo convinsero a rifiutare successivi inviti. L'attività artistica di Camardese è poco documentata e ci è nota principalmente attraverso la partecipazione alla trasmissione Chitarra amore mio, trasmessa dalla Rai nel 1965. Il documento video pervenutoci è però significativo per la tecnica chitarristica molto innovativa da lui sviluppata autonomamente. In particolare è notevole l’impiego delle dita della mano destra che percuotono le corde sul manico per generare note e suoni. In realtà tale tecnica, nota oggi come tapping, era già stata impiegata precedentemente da altri strumentisti, come l’americano Roy Smeck negli anni trenta. Tuttavia l’utilizzo originale di Camardese si caratterizza già per alcuni elementi che un decennio più tardi ne avrebbero decretato la fortuna in ambito pop, rock e fusion. Tra questi il maggior virtuosismo, non solo in fase di velocità esecutiva, ma anche nella capacità di ricreare a livello uditivo la sensazione di un ensemble strumentale (contrabbasso, chitarra di accompagnamento, percussioni), il tutto su un impianto armonico di tipo prevalentemente jazzistico.

Video: Vittorio Camardese, chitarrista di Potenza. Nel 1965 partecipò al programma Chitarra, amore mio (Rai) condotto da Arnoldo Foà.






Raffaele Giordano Capobianco


Raffaele Giordano Capobianco (Young Corbett III) - Dati biografici: Nazionalità, Italia /Stati Uniti - Altezza 171 cm - Pugilato/Boxing Categoria Pesi welter, Pesi medi Ritirato 20 agosto 1940 - Carriera Incontri disputati: Totali 158 - Vinti (KO)124 (33) - Persi (KO)12 (4) Pareggiati 22
Young Corbett III, pseudonimo di Raffaele Giordano (Rionero in Vulture, 27 maggio 1905 – Auberry, 15 luglio 1993), è stato un pugile statunitense di origine italiana. Fu campione del mondo dei pesi welter nel 1933 e dei pesi medi nel 1938. È riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.
Nato a Rionero in Vulture, da Vito Giordano e Gelsomina Capobianco, emigrò con la famiglia negli Stati Uniti, quando era ancora un neonato. Si stabilì a Pittsburgh e in seguito a Fresno (California) nel 1909. Iniziò a lavorare come venditore ambulante di giornali e, nel frattempo, maturò la passione per il pugilato. Era noto tra gli amici come "Ralph Giordano" ma cambiò ben presto il suo pseudonimo in "Young Corbett III". Pugile mancino, coriaceo, di grande combattività, iniziò a boxare all'età di 14 anni e incontrò molti campioni della sua epoca. Debuttò il 28 settembre 1919, vincendo contro Paul "Young McGovern" Vautier. Disputò quattro incontri con Young Jack Johnson, vincendone tre e pareggiandone uno. Sconfisse altri importanti pugili come Jack Zivic, Sgt. Sammy Baker e Ceferino Garcia. Il 22 febbraio 1933, vinse il campionato mondiale dei pesi welter battendo Jackie Fields dopo 10 round ma venne sconfitto il 29 maggio dello stesso anno da Jimmy McLarnin per knockout. Successivamente, passò alla categoria pesi medi, vincendo competizioni contro campioni come Gus Lesnevich, Mickey Walker e Billy Conn. Il 22 febbraio 1938 fu consacrato campione del mondo dei pesi medi dopo aver battuto Fred Apostoli, dal quale verrà poi sconfitto in una rivincita il 18 novembre di quell'anno. Disputò la sua ultima gara agonistica il 20 agosto 1940, vincendo contro Richard "Sheik" Rangel. Parallelamente alla carriera di pugile, fu anche istruttore di educazione fisica per la California Highway Patrol, polizia stradale dello stato della California. Nel tempo libero, si dedicava alla coltivazione di uva. Dopo la sua morte, a Fresno gli venne dedicata una statua in bronzo. Nel 1987, fu introdotto nella World Boxing Hall of Fame e nel 2004 nella International Boxing Hall of Fame. Suo cugino Al Manfredo fu anche un boxer mentre suo pronipote Matt Giordano è un giocatore di football americano.

Video: Raffaele Giordano, pugile di Rionero







Giuliana De Donno


Giuliana De Donno, nata a Matera, il 30 luglio 1963 e' una giovane arpista della Basilicata. Giuliana De Donno si diploma in arpa presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma sotto la guida di J. Jugo de Grodnicka; prosegue i suoi studi di perfezionamento con E. Zaniboni, C. Antonelli (arpa classica) A.R. Ortiz (arpa paraguayana) D. Bouchaud (arpa celtica). Nel 1986 vince il concorso Nazionale “Giovani concertisti di Castel S.Angelo “ ha svolto una intensa attività concertistica come solista ed in formazione da Camera in importanti manifestazioni tra le quali “Estate Fiesolana”, “Roma Festival”, “Festival di Sanremo”, “Festival Internazionale delle Arpe 98“, “Simposio Int. d’Arpa, Perugia 98“, “Telethon France 99“, e con enti di rilevanza internazionale quali “Accademia Filarmonica Romana”, “Teatro dell’Opera di Roma“. Ha inoltre collaborato con varie orchestre, tra le quali “G.Petrassi“, “Romensamble”, “Musica Oggi“, “Orchestra di Stato di Kiev“. Ha registrato per la Rai, le reti Mediaset, TMC, partecipando a vari programmi televisivi; la sua attività si è estesa anche in ambito teatrale e cinematografico (tra i vari registi: M. Lucchesi, E. Scola), sia come protagonista in scena che come esecutrice di colonne sonore (Bacalov, De Sica, Piovani, ecc.) e musiche dal vivo per spettacoli di danza (B. Curtis). Ha inoltre collaborato alle produzioni discografiche di importanti artisti arrivando nel 1994 ad incidere con il suo gruppo “Paideja” un CD di musica etnica (IT DISCHI); è di prossima uscita un nuovo CD (Amiata Rec.) dedicato agli strumenti a corde dell’antica Roma in cui suona la Lira, la Cetra, l’Arpa Birmana ecc. Ha partecipato alla direzione artistica del “Festival Internazionale delle Arpe 99″. Il suo repertorio abbraccia vari generi musicali, dal classico al popolare grazie alla versatilità offerta dallo studio di strumenti particolari quali l’arpa celtica e l’arpa paraguayana (della quale è l’unica arpista italiana specializzata) che completano e sviluppano le possibilità offerte dall’arpa classica. E’ Docente di arpa classica, celtica e paraguayana presso la Fondazione Arts Academy di Roma. Giuliana De Donno è una delle arpiste impegnate nel recupero della arpa nella musica tradizionale non solo di Viggiano ma anche di paesi molto lontani da noi come il Paraguay. Nel suo ultimo lavoro la musicista compie con le sue arpe (viggianese, irlandese, paraguaiana e tradizionale moderna) un viaggio musicale nella musica di diversi popoli, partendo da Viaggiano con la Tarantella Capuanese (Viggianese), passando per la Puglia con la Pizzica Tarantata, per l’Irlanda con la famosa “The Morrison Gigs” fino ad arrivare in sud America con un elegantissimo merengue con la dolcissima Pampalirima.
www.giulianadedonno.com


Le magiche note dell'arpa di Giuliana De Donno







Altri Lucani famosi:

l'imperatrice Bruttia Crispina, moglie di Commodo, imperatore romano

Giacinto Albini, patriota risorgimentale

Carlo Alianello, scrittore

Antonia Ciasca, archeologa

Emilio Colombo, politico

Egidio Romualdo Duni, compositore

Domenico Fortunato, attore

Carlo Gesualdo, compositore

Emanuele Gianturco, giurista e politico

Francesco Lomonaco, letterato e patriota

Pascoal Ranieri Mazzilli (1910-1975), politico brasiliano

Tommaso Morlino, politico

Raffaele Nigro, scrittore e giornalista

Ocello Lucano, filosofo greco

Giuseppe Parisi, generale e Ministro della Guerra

Antonio Petrocelli, attore

Ferdinando Petruccelli della Gattina, giornalista, patriota e politico

Pitagora, matematico, legislatore e filosofo greco antico

Giacomo Racioppi, storico, politico ed economista

Ruggero di Lauria, ammiraglio

Carlo Sellitto, artista seicentesco

Libio Severo, imperatore romano

Tommaso Stigliani, letterato e scrittore

Pasquale Vena, imprenditore

Mariolina Venezia, scrittrice

Nino Pepe, musicista

Flavio Di Iorio in arte KYDAS, musicista, cantautore di Pignola

Il muratore che ha avuto la fortuna e la capacita' di essere eletto senatore, negli Stati Uniti. Johnny B. Lombardi (nome di nascita Giovanni Barbalinardo), nativo di Pisticci che il 6 Giugno del 1966, anniversario dello sbarco in Normandia, cui aveva preso parte con l'esercito canadese, ando' in onda con una sua stazione radio, la Chin, che ancor oggi, trasmette, per molte ore il giorno, in lingua italiana.

Il frate missionario Padre Prosperino di Montescaglioso che e' riuscito a creare una comunita' economica ed a dare dignita' e sicurezza, per la prima volta, alla donna in Africa.

Il professore Universitario di New York, Giuseppe Fortuna originario di Cirigliano

A

Domenico Abatemarco (1796 - 1872), patriota e politico nato a Lagonegro.

Basileo Giovanni Pasquale Addone (1772 - 1845), avvocato, patriota e politico nato a Potenza.

Nicola Maria Francesco Addone (1763 - 1834), patriota nato a Potenza.

Salvatore Adduce (1955), politico nato a Ferrandina.

Tiziana Alagia (1973), ex atleta nata a Lagonegro.

Alano da Matera (XIII secolo - ...), filosofo, astronomo e astrologo nato a Matera.

Nicola Albani (... – ...), viaggiatore nato a Melfi.

Giovanni Albino (1445 - ...), abate e diplomatico nato a Castelluccio Inferiore.

Nicola Alianelli (1809 - 1886), magistrato e politico nato a Missanello.

Sabino Altobello (1957), politico nato a Lavello.

Pasquale Amodio (1792 - 1865), avvocato e patriota nato ad Accettura.

Gaetano Ambrico (1917 - 2007), politico nato a Grassano.

Antonio Andrisani (1966), regista e sceneggiatore nato a Matera.

Renato Angiolillo (1901 - 1973), giornalista e politico, fondatore de Il Tempo, nato a Ruoti.

Franco Angrisano (1926 - 1996), attore nato a Potenza.

Maria Antezza (1965), senatrice nata a Matera.

Valerio Antezza (1979), hockeista su pista nato a Matera.

Silvana Arbia (1952), giurista nata a Senise.

Antonio Arcieri (1819 - 1894), politico e avvocato nato a Latronico.

Gaetano Arcieri (1794 - 1867), scrittore, poeta e giureconsulto nato a Castelluccio Superiore.

Angelo Armenante (1844 - 1878), matematico nato a Potenza.

Francesco Artese (1957), artista e presepista nato a Grassano o a Matera.

Andrea Avellino (1521 - 1608), presbitero e religioso, proclamato santo nel 1712 da papa Clemente XI, nato a Castronuovo di Sant'Andrea.

B

Andrea Belli (1760 - 1820), giurista e letterato nato a Ruvo del Monte.

Michele Benedetto (1941), modellista e scultore nato a Campomaggiore.

Rocco Beneventano (1777 - 1852), giurista e politico nato a Sasso di Castalda.

Massimo Maria Berruti (1949), politico e manager italiano nato a Lagonegro.

Michele Bianco (1895 - 1981), politico e avvocato nato a Miglionico.

Donato Bilancia (1951), criminale nato a Potenza.

Marco Bisceglia (1925 - 2001), prete nato a Lavello.

Pietro Paolo Blasucci (1729 - 1817), sacerdote nato a Ruvo del Monte.

Antonio Boccia (1944), politico nato a Potenza.

Tanio Boccia (1912 - 1982), regista nato a Potenza.

Bonaventura da Potenza (1651 - 1711), presbitero e religioso dell'Ordine dei Frati, nato a Potenza.

Anna Bonitatibus (...), mezzosoprano nata probabilmente a Potenza.

Girolamo Borgia (1475 - 1550), umanista e storico, nato a Senise.

Angelo Brando (1878 - 1955), pittore nato a Maratea.

Ascanio Branca (1840 - 1903), patriota e politico nato a Potenza.

Lorenzo Brancati di Lauria (1612 - 1693), cardinale nato a Lauria.

Rocco Brienza (1818 - 1900), presbitero e patriota nato a Potenza.

Rocco Brindisi (1944), scrittore nato a Potenza.

Giovanni Battista Bronzini (1925 - 2002), antropologo e storico delle tradizioni popolari, nato a Matera.

Celestino Bruno (... - 1663), teologo e vescovo nato a Melfi.

Filippo Bubbico (1954), politico nato a Montescaglioso.

Emilio Nicola Buccico (1940), avvocato e politico nato a Matera.

Beniamino Bufano (1898 - 1970), scultore nato a San Fele.

Wally Buono (1950), allenatore e dirigente sportivo italo-canadese di football americano nato a Potenza.

Antonio Busciolano (1823 - 1871), scultore nato a Potenza.

C

Raffaele Cafiero (1891 - 1959), avvocato, armatore e politico nato a Melfi.

Francesco Caggiani (1895 - 1916), militare nato a Pomarico.

Otello Calbi (1917 - 1995), compositore e musicista nato a San Mauro Forte.

Nino Calice (1937 - 1997), politico e scrittore nato a Rionero in Vulture.

Pasquale Festa Campanile (1927 - 1986), regista e sceneggiatore nato a Melfi.

Salvatore Capezio (1871 - 1940), imprenditore italo-americano, fondatore della Capezio, nato a Muro Lucano.

Manlio Capitolo (1902 - 1954), giurista, presidente del Tribunale di Venezia e di Roma, nato a Tursi.

Giuseppe Capocasale (1754 - 1828), docente e filosofo italiano nato a Montemurro.

Pietro Paolo Caporella (... - 1556), teologo e vescovo cattolico nato a Potenza.

Gaetano Cappelli (1954), scrittore, nato a Potenza.

Giovanni Antonio Caracciolo (1515 - 1570), vescovo ed eretico nato a Melfi.

Vito Caravelli (1724), matematico e sacerdote nato a Irsina.

Cleto Carbonara (1904 - 1998), filosofo nato a Potenza.

Nuccia Cardinali (1943), attrice nata a Potenza.

Gaetano Carlucci (1834 - 1900), teologo e missionario nato a Melfi.

Giuseppe Carmelo Cardone (1931 - 2010), scrittore e poeta nato a San Giorgio Lucano.

Concetta Carestia Lanciaux (1942), manager nata a Accettura.

Giuseppe Caruso (1816 - 1892), brigante nato ad Atella.

Stefano Casale (1971), ex calciatore nato a Potenza.

Antonio Cascini (1792 - 1854), pittore nato a Lagonegro.

Filippo Cassola (1792 - 1869), chimico nato a Ferrandina.

Giovanni Castellano (1873 – ...), cuoco e pasticciere nato a Melfi.

Giacomo Castelli (1688 - 1759), letterato, avvocato, filologo e giudice nato a Carbone.

Giuseppe Catalano (1960), ex calciatore ed allenatore di calcio nato a Potenza.

Giuseppe Catenacci (1893 - 1975), saggista, giornalista e politico nato a Rionero in Vulture.

Carlo Cecere (1706 - 1761), compositore e musicista nato a Grottole.

Anthony Celebrezze (1910 - 1998), politico italo-americano nato ad Anzi.

Giacomo Cenna (1560 - dopo il 1640), storico nato a Venosa.

Francesco Cerabona (1882 - 1963), avvocato e politico nato ad Aliano.

Attilio Cerruti (1878 - 1956), biologo nato a Picerno.

Giannina Chiantoni (1881 - 1972), attrice nata a Bernalda.

Nicola Chiaromonte (1905 - 1972), politico, filosofo e intellettuale nato a Rapolla.

Rocco Chirichigno (1834 - 1865), brigante nato a Montescaglioso.

Pancrazio Chiruzzi (1952), criminale nato a Bernalda.

Eustachio Chita (1862 - 1896), brigante nato a Matera.

Giuseppe Chiummiento (1888 - 1941), giornalista ed antifascista nato ad Acerenza.

Carlo Chiurazzi (1958), senatore e avvocato nato a Nova Siri.

Antonia Ciasca (1930 - 2001), archeologa nata a Melfi.

Raffaele Ciasca (1888 - 1975), storico e politico nato a Rionero in Vulture.

Ettore Ciccotti (1863 - 1939), docente e politico nato a Potenza.

Francesco Ciccotti Scozzese (1880 - 1937), giornalista e politico nato a Palazzo San Gervasio.

Nicola Cilento (1914 - 1988), storico nato a Stigliano.

Ettore Cinnella (1947), storico nato a Miglionico.

Raffaele Ciriello (1959 - 2002), fotoreporter nato a Venosa.

Tommaso Claps (1871 - 1945), giurista, poeta e storico, nato ad Avigliano.

Emilio Colombo (1920), politico nato a Potenza.

Francesco Colonnese (1971), calciatore nato a Potenza.

Donato Paolo Conversi (1697), pittore nato a Matera.

Giulio Corbo (1776 - 1856), politico ed economista nato ad Avigliano.

Virgilio Corbo (1918 - 1991), frate e archeologo nato ad Avigliano.

Ferdinando Corradini (1731 - 1801), giurista ed economista nato a Melfi.

Nicola Coviello (1867 - 1916), giurista nato a Tolve.

Roberto Coviello (1955), cantante lirico nato a Potenza.

Romualdo Coviello (1940), politico e professore universitario nato ad Avigliano.

Giuseppe Cristiano (1990), attore nato a Melfi.

Matteo Cristiano (1616 - 1653), rivoluzionario nato a Castelgrande.

Rocco Cristiano (1884 - 1967), direttore di banda, musicista e compositore nato a Sasso di Castalda.

Vincenzo Cristiano (1865 - 1952), poeta nato a Tursi.

Carmine Crocco (1830 - 1905), brigante nato a Rionero in Vulture.

Francesco Cuccarese (1930), arcivescovo emerito di Pescara e canonico del capitolo della basilica di San Pietro in Vaticano, nato a Tursi.

D

Francesco D'Alessio (1886 - 1949), politico nato a Montescaglioso.

Saverio D'Amelio (1935), politico nato a Ferrandina.

Giampaolo D'Andrea (1949), politico nato a Potenza.

Vincenzo D'Errico (1798 - 1855), avvocato e patriota nato a Palazzo San Gervasio.

Riccardo Dalisi (1931), architetto e designer nato a Potenza.

Amato Danio (1619 - 1705), giurista nato a Grumento Nova.

Donato De Bonis (1930 - 2001), vescovo nato a Pietragalla.

Giovanni Battista De Bonis (1699 - 1772), medico nato a Pietragalla.

Luigi De Canio (1957), calciatore ed allenatore nato a Matera.

Vincenzo De Chiara (1903 - 1984), vescovo nato a Stigliano.

Gerardo De Felice, detto Ingiongiolo (... – 1867), brigante nato a Oppido Lucano.

Vito De Filippo (1963), politico nato a Sant'Arcangelo.

Luigi De Filpo (1898 - 1950), pubblicista e politico nato a Viggianello.

Vincenzo De Filpo (1832 - 1900), politico Viggianello.

Giovanni De Gregorio detto Pietrafesa (1579 - 1656), pittore nato a Satriano di Lucania.

Giuseppe De Lorenzo (1871 - 1957), geografo e geologo nato a Lagonegro.

Leonardo De Lorenzo (1875 - 1962), flautista nato a Viggiano.

Bonifacio De Luca (1727 - 1798), poeta nato a Latronico.

Giovanni Battista De Luca (1614 - 1683), cardinale nato a Venosa.

Giuseppe De Luca (1898 - 1962), sacerdote, editore e intellettuale nato a Sasso di Castalda.

Vincenzo De Luca (1949), politico nato a Ruvo del Monte.

Giovanni De Matteo (1981), scrittore di fantascienza nato a Policoro.

Sergio De Pilato (1875 - 1956), avvocato e critico letterario nato a Potenza.

Giuseppe De Robertis (1888 - 1963), critico letterario nato a Matera.

Francesco De Sarlo (1864 - 1937), filosofo nato a San Chirico Raparo.

Giuseppe Decollanz (1935), dirigente pubblico, educatore e scrittore nato a Irsina.

Pasquale Del Giudice (1842 - 1924), giurista, accademico e politico nato a Venosa.

Floriano Del Secolo (1877 - 1949), giornalista e politico nato a Melfi.

Basilide Del Zio (1839 - 1919), medico e scrittore nato a Melfi.

Floriano Del Zio (1831 - 1914), patriota e politico nato a Melfi.

Ruggero Deodato (1939), regista, attore e sceneggiatore nato a Potenza.

Giacomo Di Chirico (1844 - 1883), pittore nato a Venosa.

Michele di Gè (1843 - 1924), brigante nato a Rionero in Vulture.

Giovanni Favoino di Giura (1885 - 1967), avvocato, giornalista, scrittore, poeta ed editore nato a Chiaromonte.

Ruggiero di Lauria (1245 - 1305), ammiraglio al servizio degli aragonesi, nato a Lauria.

Attilio Di Napoli (1883 - 1953), politico nato a Melfi.

Angelo Raffaele Dinardo (1932), politico nato a Irsina.

Carmen Di Pietro (1965), showgirl e attrice nata a Potenza.

Pittore di Pisticci (V secolo a.C. - IV secolo a.C.), pittore nato nel Metapontino.

Enzio Di Poppa Volture (1898 - 1982), scrittore, poeta e traduttore nato a Venosa.

Piero Di Siena (1948), giornalista e politico nato a Rionero in Vulture.

Egidio Digilio (1956), politico nato ad Accettura.

Donata Doni (1913 - 1972), poetessa nata a Lagonegro.

Antonio Duni (circa 1700 - post 1766), compositore nato a Matera.

Egidio Romualdo Duni (1709 - 1775), operista nato a Matera.

Emanuele Duni (1714 - 1781), giurista e filosofo nato a Matera.

E

Andrea Esposito (1950), ex calciatore nato a Sant'Arcangelo.

Eustachio da Matera (XIII secolo), giurista e poeta nato a Matera o Venosa.

F

Donato Faggella (1867-1939), magistrato e politico nato a San Fele.

Giuseppe Rocco Favale (1935), vescovo cattolico nato a Irsina.

Giovanni Fasanella (1954), giornalista e scrittore nato a San Fele.

Michele Federici (1911 - 1980), arcivescovo nato a Castelgrande.

Andrea Ferrara (1882 - 1954), giurista, primo presidente della Suprema Corte di Cassazione, nato a Tursi.

Maddalena Ferrara (1982), modella e attrice nata a Chiaromonte.

Amalio Ferrarese (1937 - ?), ex calciatore nato a Potenza.

Luigi Ferrarese (1795 - 1855), medico nato a Brienza.

Salvatore Ferrari (1720 - 1759), pittore nato a Rivello.

Pietro Antonio Ferro (1570 - ?), pittore nato a Ferrandina o a Tricarico.

Vincenzo Ferroni (1858 - 1934), compositore nato a Tramutola.

Nicola Festa (1866 - 1940), filologo classico e docente nato a Matera.

Sergio Festa (1985), hockeista su pista nato a Matera.

Donato Fezzuoglio (1976 - 2006), carabiniere scelto nato a Bella.

Gaetano Fierro (1945), politico nato a Potenza.

Monsignor Luigi Filippi (1810 - 1881), primo arcivescovo dell'Aquila nato ad Avigliano.

Silvio Spaventa Filippi (1871 - 1931), giornalista, fondatore del Corriere dei Piccoli nato ad Avigliano.

Pino Forastiere (1966), chitarrista nato a Latronico.

Giuseppe Forlenza (1757 - 1833), chirurgo e oculista nato a Picerno.

Antonio Fortunato (1974 - 2009), militare nato a Lagonegro.

Giustino Fortunato (1848 - 1932), politico, storico e meridionalista nato a Rionero in Vulture.

Giustino Fortunato, detto senior (1777 - 1862), magistrato e politico nato a Rionero in Vulture.

Orazio Fortunato (1634 - 1707), vescovo nato a Sant'Arcangelo.

Antonio Franco (1832 - 1865), brigante nato a Francavilla in Sinni.

Giovanni Frezza (1972), attore nato a Potenza.

Luigi Frusci (1879 - 1949), ufficiale nato a Venosa.

Cosimo Fusco (1962), attore nato a Matera.

Rosa Maria Fusco (1953), poetessa, scrittrice, saggista e critico letterario, nata a Matera.

G

Pasquale Gagliardi (1859 - 1941), arcivescovo nato a Tricarico.

Salvatore Galgano (1887 - 1965), giurista nato ad Albano di Lucania.

Giuseppe Gaimari (1779 - 1839), medico e traduttore nato a Picerno.

Isa Gallinelli (1957), attrice nata a Potenza.

Prosperino Gallipoli (1932 - 2004), missionario in Mozambico nato a Montescaglioso.

Vincenzo Garraffa (1944), politico e dirigente sportivo nato a Potenza.

Guglielmo Gasparrini (1804 - 1866), botanico nato a Castelgrande.

Giuseppe Gattini (1843 - 1917), storico e politico nato a Matera.

Casimiro Gennari (1839 - 1914), cardinale nato a Maratea.

Antonio Gerardi (1968), conduttore radiofonico e attore nato a Potenza.

Carlo Gesualdo, conosciuto anche come Gesualdo da Venosa (1566 - 1613), compositore nato a Venosa.

Giandomenico Giagni (1922 - 1975), poeta, sceneggiatore e giornalista nato a Potenza.

Domenico Pellegrini Giampietro (1899 - 1970), militare, politico ed economista nato a Brienza.

Francesco Giampietri (1754 - 1821), giurista e magistrato nato a Nova Siri.

Domenico Giannace (1924), sindacalista e politico nato a Pisticci.

Emanuele Gianturco (1857 - 1907), giurista e politico nato ad Avigliano.

Adolfo Giaquinto (1878 - 1971), magistrato e avvocato generale nato a Potenza.

Ferdinando Vincenzo Giovanni Ginnari (1801 - ...), patriota nato a Maratea.

Raffaele Ginnari (1799 - 1865), patriota nato a Maratea.

Carlo Francesco Giocoli (1665 - 1723), vescovo nato a Sant'Arcangelo.

Michele Giordano (1930 - 2010), cardinale cattolico e arcivescovo metropolita di Napoli, nato a Sant'Arcangelo.

Cinzia Giorgio (1975), scrittrice e sceneggiatrice, nata a Venosa.

Antonio Giosa (1983), calciatore nato a Potenza.

Teodoro Gioseffi (1825 - ...), brigante nato a Barile.

San Giovanni da Matera (1070 - 1139), monaco e santo nato a Matera.

Luigi Giura (1795 - 1865), ingegnere e architetto nato a Maschito.

Raffaele Giura Longo (1935 - 2009), politico e storico nato a Matera.

Vincenzo Giura (1847 - 1926), orafo nato a Roccanova.

San Giustino de Jacobis (1800 - 1860), religioso, vescovo e santo nato a San Fele.

Luigi Granata (1776 - 1841), agronomo ed economista nato a Rionero in Vulture.

Michele Granata (1748 - 1799), religioso e patriota nato a Rionero in Vulture.

Grazia Gresi (1920 - 2003), cantante nata a Melfi.

Francesco Grimaldi (1543 - 1613), architetto e religioso nato a Oppido Lucano.

Pasquale Grippo (1845 - 1933), politico nato a Potenza.

Biagio Guarnaccio (1915 - 1949), aviatore nato a Rapolla.

Luigi Guerricchio (1932 - 1996), pittore nato a Matera.

Gerardo Guerrieri (1920 - 1986), regista, sceneggiatore e critico nato a Matera.

I

Vincenzo Ianfolla (1873 - 1943), avvocato e politico nato a Potenza.

Ilario di Matera (980 - 1045), monaco e santo nato a Matera.

José Imbelloni (1885 - 1967), antropologo, etnologo e paleontologo nato a Lauria.

Ugo Indrio (1913 - 1992), giornalista nato a Potenza.

Ippaso di Metaponto (VI secolo a.C.), filosofo e matematico nato probabilmente a Metaponto.

Nando Irene (1973), attore nato a Matera.

J

Alberto Jacoviello (1920 - 1996), giornalista e scrittore nato a Lavello.

Cataldo Jannelli (1781 - 1848), filosofo e archeologo nato a Brienza.

Mario Jannelli (1892 - 1958), avvocato e politico nato a Tricarico.

Giuseppe Josca (...), giornalista nato a Melfi.

L

Francesco Labanchi (1720 - 1770), ammiraglio nato a Maratea.

Gerardo Labellarte (1956), politico nato a Melfi.

Michele Lacava (1840 - 1896), chirurgo, storico e patriota nato a Corleto Perticara.

Pietro Lacava (1835 - 1912), politico nato a Corleto Perticara.

Eustachio Paolo Lamanna (1885 - 1967), filosofo nato a Matera.

Donato Lamorte (1931), politico nato a Rionero in Vulture.

Pasquale Lamorte (1948), politico nato a Rionero in Vulture.

Nicola Lanzillotti Buonsanti (1846 - 1924), medico veterinario nato a Ferrandina.

Attilio Lapadula (1917 - 1981), architetto e urbanista nato a Pisticci.

Ernesto Lapadula (1902 - 1968), architetto e urbanista nato a Pisticci.

Ettore Lapadula (1919 - 1974), medico e critico d'arte nato a Pisticci.

Carmen Lasorella (1955), giornalista, direttore generale di SMRTV, nata a Matera.

Cosimo Latronico (1958), senatore nato a Nova Siri.

Pietro Laureano (1951), architetto e urbanista nato a Tricarico.

Lucia Lauria (1896 - 2009), decana d'Italia e d'Europa, nata a Pietrapertosa.

Giancarlo Laurini (1938), politico nato a Tito.

San Laverio (III secolo - 312), nato ad Acerenza o a Ripacandida.

Luigi La Vista (1826 - 1848), patriota e scrittore nato a Venosa.

Domenico Lentini (1770 - 1828), religioso e beato della Chiesa cattolica nato a Lauria.

Mario Lettieri (1942), politico nato a Gallicchio.

Diodato Lioy (1839 - 1912), giurista e giornalista nato a Venosa.

Antonio Locaso (1841 - 1863), brigante nato ad Abriola.

Andrea Lombardi (1785 - 1849), storico e politico nato a Tramutola.

Angela Lombardi (1969), politica nata a Rivello.

Francesco Lomonaco (1772 - 1810), scrittore, patriota e politico nato a Montalbano Jonico.

Filippo Longo (1870 - 1937), avvocato e politico nato a Rionero in Vulture.

Antonio Loperfido (1859 - 1938), ingegnere, geografo e geodeta nato a Matera.

Luigi Loperfido (1877 - 1960), sindacalista e predicatore nato a Matera.

Ferdinando Lopez Fonseca (1822 - 1886), patriota e politico nato a Potenza.

Raffaello Lospinoso Severini (1918 - 1981), avvocato e politico nato a Melfi.

Antonio Lotierzo (1950), poeta, scrittore e saggista nato a Marsico Nuovo.

Ocello Lucano (V secolo a.C. - ...), filosofo greco nato probabilmente a Grumento Nova.

Giuseppe Lupo (1963), scrittore e saggista nato ad Atella.

M

Emilio Maffei (1809 - 1881), presbitero e patriota nato a Potenza.

San Gerardo Maiella (1726 - 1755), religioso, canonizzato nel 1904 da papa Pio X, nato a Muro Lucano.

Alfredo Mancinelli (1924 - 2005), ex allenatore di calcio nato a Tito.

Abele Mancini (1846 - 1899), storico e poeta nato a Melfi.

Francesco Mancini (1968 - 2012), ex calciatore nel ruolo portiere, nato a Matera.

Antonio Mancino (1972), attore nato a Pignola.

Michele Mancino (1896 - 1995), politico e antifascista nato a Genzano di Lucania.

Alessandro Mandarini (1762 - 1820), colonnello nato a Maratea.

Benedetto Mandina (1548 - 1604), giurista, vescovo e inquisitore nato a Melfi.

Benedetto Mandina (1580 – 1646), vescovo nato a Melfi.

Gian Giacomo Manecchia (1597 - 1657), pittore nato a Montemurro.

Manfredi di Svevia (1232 - 1266), imperatore nato a Venosa.

Mario Manfredi (1943), docente e politico nato a Matera.

Armando Mango (1952), musicista e paroliere nato a Lagonegro.

Giuseppe Mango, noto semplicemente come Mango (1954), cantante nato a Lagonegro.

Bartolomeo Maranta (1500 - 1571), fisico e botanico nato a Venosa.

Salvatore Margiotta (1964), politico nato a Potenza.

San Mariano (III secolo - 303), nato ad Acerenza o a Ripacandida.

Marino di Teana (1920 - 2012), scultore e pittore italo-argentino nato a Teana.

Pietro Ignazio Marolda (1770 - 1842), teologo e vescovo nato a Muro Lucano.

Luigi Martuscelli (1833 - 1913), medico nato a Muro Lucano.

Enzo Masiello (1969), fondista nato a Matera.

Angelantonio Masini (1837 – 1864), brigante nato a Marsicovetere.

Andrea Massa (1607 - 1665), vescovo nato a Melfi.

Vincenzo Massilla (1499 - 1580), giurista nato ad Atella.

Felice Mastrangelo (1773 - 1799), patriota nato a Montalbano Jonico.

Vincenzo Mastronardi (1834 - 1861), brigante nato a Ferrandina.

Raffaele Maturi (1832 - 1910), medico e letterato nato a Latronico.

Salvatore Mazzaracchio (1934), politico e giornalista nato a San Paolo Albanese.

Canio Giovanni Mazzaro (1959), imprenditore nato a Potenza.

Rocco Mazzarone (1912 - 2005), medico, meridionalista e scrittore nato a Tricarico.

Giuseppe Mazzei (1953), giornalista, saggista e docente nato a Rotondella.

Rocco Mazzola (1933 - 2012), pugile nato a Potenza.

Pasquale Melucci (1854 - 1930), giurista nato a Muro Lucano.

Giuseppe Memeo (1958), ex terrorista nato a Palazzo San Gervasio.

Antonio Rosario Mennonna (1906 - 2009), vescovo di Muro Lucano e Nardò nato a Muro Lucano.

Nico Messina (1922 - 2005), allenatore di pallacanestro nato a Potenza.

Gaetano Michetti (1944 - 1999), politico nato a Pisticci.

Andrea Miglionico (1662 - 1711), pittore nato a Miglionico.

Giuseppe Molinari (1954), politico nato a Potenza.

Silvio Montanarella (1893 - 1986), aviatore e ammiraglio nato a Melfi.

Gaetano Montenegro (1947), ex calciatore nato a Potenza.

Domenico Montesano (1863 - 1930), matematico nato a Potenza.

Giuseppe Ferruccio Montesano (1868 - 1961), psicologo e psichiatra nato a Potenza.

Marcello Morelli (1886 - 1972), scrittore e sacerdote nato a Matera.

Nicola Morelli (1921 - 1994), scultore, attore e scrittore nato a Matera.

Tommaso Morlino (1925 - 1983), presidente del Senato nato a Irsina.

Domenico Moro (1703 - 1763 circa), giurista e tipografo nato a Barile.

Isabella Morra (1516 - 1546), poetessa nata a Valsinni.

N

Neda Naldi (1913 - 1993), attrice e sceneggiatrice nata a Tramutola.

Nicola da Nova Siri (XVI secolo - XVI secolo), pittore nato a Nova Siri.

Ninco Nanco (1833 - 1864), brigante nato ad Avigliano.

Novello da San Lucano (1435 - 1510), architetto e compositore nato a San Severino Lucano.

Pasquale Natuzzi (1940), stilista e presidente del Gruppo Natuzzi, nato a Matera.

Carmine Nigro (1959), politico nato a Gorgoglione.

Raffaele Nigro (1947), scrittore e giornalista nato a Melfi.

Giovanni Ninni (1861 - 1922), chirurgo nato a Venosa.

Francesco Saverio Nitti (1868 - 1953), economista, meridionalista e politico nato a Melfi.

Francesco Nolè (1948), vescovo cattolico nato a Potenza.

O

Giovanni Obadiah (1070 - 1150), presbitero e musicista nato a Oppido Lucano.

Domenico Simeone Oliva (1783 - 1842), poeta, letterato e traduttore nato a Tursi.

Laura Beatrice Oliva (1821 - 1869) scrittrice, educatrice e poetessa, nata probabilmente a Tursi.

Quinto Orazio Flacco, meglio conosciuto come Orazio (65 a.C. - 8 a.C.), poeta nato a Venosa.

Orlando Orlandi (1875 - 1935), pubblicitario nato a Grassano.

P

Tommaso Pace (1807 - 1887), storico, patriota e grecista nato a San Costantino Albanese.

Fabrizio Padula (1861 - 1933), chirurgo nato a Trivigno.

Mario Pagano (1748 - 1799), giurista, politico e patriota, nato a Brienza.

Anna Maria Palermo (1960), politica nata a Potenza.

Giuseppe Palumbo (1964), fumettista nato a Matera.

Rocco Papaleo (1958), attore e cantante nato a Lauria.

Nicola Pagliuca (1961), politico nato a Melfi.

Salvatore Pagliuca (1895 - 1973), politico nato a Muro Lucano.

Giovanni Paladino (1842 - 1917), fisiologo nato a Potenza.

Rocco Panio (1940), ex calciatore nato a San Giorgio Lucano.

Sebastiano Paradiso (1914 - 1983), pittore e scultore nato a Accettura.

Vito Paradiso (1942), cantautore e musicista nato a Rapolla.

Lelio Parisi (1756 - 1824), magistrato e politico nato a Moliterno.

Giuseppe Parisi (1745 - 1831), militare e politico nato a Moliterno.

Vincenzo Parisi (1930 - 1994), funzionario e prefetto nato a Matera.

Alfonso Pascale (1955), sindacalista nato a Tito.

Michele Gerardo Pasquarelli (1868 - 1924), medico e antropologo nato a Marsico Nuovo.

Giovanni Passannante (1849 - 1910), anarchico e repubblicano nato a Savoia di Lucania all'epoca Salvia.

Antonio Passarelli (1887 - 1943), generale nato a Matera.

Charles Paterno (1876 - 1946), imprenditore immobiliare italo-americano nato a Castelmezzano.

Serafino Paternoster (1964), giornalista nato a Matera.

Paolo Pavese (1957), ex calciatore e allenatore di calcio, nato a Ferrandina.

Tommaso Pedio (1917 - 2000), storico e saggista nato a Potenza.

Mauro Pennacchio (1923), avvocato e politico nato a Lavello.

Giuseppe Pennella (1864 - 1925), generale nato a Rionero in Vulture.

Giambattista Pentasuglia (1821 - 1880), patriota nato a Matera.

Michele Perriello (1916 - 1941), militare nato a San Chirico Nuovo.

Eligio Perucca (1890 - 1965), fisico nato a Potenza.

Altobello Persio (1507 - 1593), scultore nato a Montescaglioso.

Antonio Persio (1542 - 1612), filosofo nato a Matera.

Ascanio Persio (1554 - 1610), linguista, umanista e grecista nato a Matera.

Ulderico Pesce (1963), attore e regista teatrale nato a Rivello.

Enzo Petraccone (1890 - 1918), scrittore e giornalista nato a Muro Lucano.

Antonio Petrocelli (1953), attore, umorista e cabarettista nato a Montalbano Jonico.

Bonifacio Petrone, noto come Pecorone (1679 - 1734), cantante e attore teatrale nato a Grumento Nova.

Ferdinando Petruccelli della Gattina (1815 - 1890), giornalista, patriota e politico nato a Moliterno.

Niccolò Piccinni (1704 - 1768), giurista e poeta nato a Castelsaraceno.

Albino Pierro (1916 - 1995), poeta nato a Tursi.

Antonio Pierro (1896 - 2007), tra i supercentenari statunitensi, nato a Forenza.

Luigi Pierri (1940 - 2005), politico nato a Tramutola.

Raffaello Pignatari (1880 - 1920), giornalista e politico nato a Potenza.

Francesco Pignatelli (1652 - 1734), cardinale nato a Senise.

Luca Pinelli (1542 - 1607), gesuita e teologo nato a Melfi.

Francesco Antonio Pisicchio (1970 - 1994), calciatore nato a Lavello.

Pietro Pistolese (1912 - 1987), avvocato e politico nato a Melfi.

Gianni Pittella (1958), politico nato a Lauria.

Beniamino Placido (1929 - 2010), giornalista e critico letterario nato a Rionero in Vulture.

Gianvito Plasmati (1983), calciatore nato a Matera.

Pasquale Plastino (1959), sceneggiatore e regista nato a Rionero in Vulture.

Francesco Pocchiari (1924 - 1989), chimico e scienziato nato a Melfi.

Vincenzo Pontolillo (1938), dirigente d'azienda e docente nato a Melfi.

Alfonso Pontrandolfi (1938), politico nato a Grassano.

Vito Postiglione (1977), pilota automobilistico nato a Potenza.

Domenico Pozzovivo (1982), ciclista nato a Policoro.

Francesco Pricolo (1891 - 1980), aviatore nato a Grumento Nova.

Lupo Protospata (circa 1030 - 1102), cronista probabilmente nato a Matera.

Q

Pasquale Quaremba (1905 - 1986), vescovo nato a Muro Lucano.

R

Vito Reale (1883 - 1953), politico nato a Viggiano.

Amerigo Restucci (1942), architetto ed accademico nato a Matera.

Domenico Ridola (1841 - 1932), archeologo e politico nato a Ferrandina.

Michele Rigillo (1879 - 1958), poeta e critico letterario nato a Rionero in Vulture.

Antonio Rinaldi (1914 - 1982), poeta e giornalista nato a Potenza.

Carolina Rispoli (1893 - 1991), scrittrice nata a Melfi.

Cesare Rivelli (1906 - 1983), giornalista e conduttore radiofonico nato a Potenza.

Vito Riviello (1933 - 2009), poeta nato a Potenza.

Francesco Antonio Rusciani (1771 - 1813), militare nato a Terranova di Pollino.

Giambattista Rossi (1690 - 1746), sacerdote nato a Ripacandida.

Nicola Russo (1897 - 1959), generale nato a Rionero in Vulture.

Giorgio Rutigliano (1958), informatico nato a Potenza.

S

Rocco Sabato (1982), calciatore nato a Potenza.

Donato Sabia (1963), ex atleta nato a Potenza.

Francesco Salazar (1606 - 1648), rivoluzionario nato a Vaglio Basilicata.

Carmelo Francesco Salerno (1925 - 1998), politico e dirigente sportivo nato a Montescaglioso.

Nicola Salerno (1956), dirigente sportivo nato a Matera.

Carlo Salinari (1919 - 1977), critico letterario nato a Montescaglioso.

Giambattista Salinari (1909 - 1973), accademico nato a Montescaglioso.

Elvio Salvatore (1928 - 1990), politico e avvocato nato a Melfi.

Beppe Salvia (1954 - 1985), poeta nato a Potenza.

Nicola Sansanelli (1891 - 1968), avvocato e politico, nato a Sant'Arcangelo.

Aurora Sanseverino (1667 - 1726), poetessa e mecenate nata a Grumento Nova.

Gianluca Sansone (1987), calciatore nato a Bella.

Raffaele Santanello (1816 – 1873), politico nato a Potenza.

Vito Santarsiero (1955), politico nato a Potenza.

Anna Santoliquido (1948), poetessa nata a Forenza.

Gianpasquale Santomassimo (1948), storico nato a Potenza.

Antonio Santoro (1926 - 1978), poliziotto, vittima dei Proletari Armati per il Comunismo, nato a Avigliano.

Antonio Santoro (1989), ciclista nato a Potenza.

Eugenio Santoro (1920 - 2006), scultore italo-svizzero nato a Castelmezzano.

Angelo Sanza (1941), politico nato a Potenza.

Michele Saponara (1933), avvocato e politico nato a Palazzo San Gervasio.

Raffaele Sarra (1861 - 1938), medico e storico nato a Matera.

Decio Scardaccione (1917 - 2003), economista, agronomo e professore universitario nato a Sant'Arcangelo.

Gianna Schelotto, psicologa e scrittrice nata a Rionero in Vulture.

Giacomo Schettini (1934), politico nato a Trecchina.

Rocco Scotellaro (1923 - 1953), politico, poeta e scrittore nato a Tricarico.

Donato Scutari (1925), politico nato a San Costantino Albanese.

Franco Selvaggi (1953), calciatore nato a Pomarico.

Arduino Severini (1888 - 1953), avvocato e politico nato a Melfi.

San Donato Simone (1179 - 1198), conosciuto come San Donato da Ripacandida, nato a Ripacandida.

Leonardo Sinisgalli (1908 - 1981), ingegnere, poeta e pubblicitario nato a Montemurro.

Rocco Sinisgalli (1947), architetto e storico dell'arte nato a Gallicchio.

Gennaro Sisti (1700 - 1782), abate e ebraista nato a Melfi.

Antonio Soda (1943), magistrato e politico nato a Melfi.

Sodegerio da Tito (1239/1255 - ...), politico e funzionario federiciano nato a Tito.

Nicola Sole (1833 - 1901), politico e senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura, nato a Senise.

Nicola Sole (1821 - 1859), poeta coinvolto nel processo Maffei, nato a Senise.

Michele Spera (1937), designer nato a Potenza.

Francesco Stabile (1801 - 1860), compositore nato a Miglionico.

Ettore Stella (1915 - 1951), architetto e urbanista nato a Matera.

Francesco Stella (1955), politico nato a Matera.

Joseph Stella (1877 - 1946), pittore nato a Muro Lucano.

Tommaso Stigliani (1573 - 1651), letterato e poeta nato a Matera.

Giulio Stolfi (1917 - 2005), poeta e giurista nato a Potenza.

Gregorio Strozzi (1615 - 1687), compositore nato a San Severino Lucano.

Caterina Sylos Labini (1958), attrice nata a Matera.

T

Vincenzo Taddei (1958), politico e funzionario nato a Castelmezzano.

Rocco Talucci (1936), arcivescovo nato a Venosa.

Francesco Pio Tamburrino (1939), arcivescovo nato a Oppido Lucano.

Vincenzo Tangorra (1866 - 1922), economista e ministro nato a Venosa.

Luigi Tansillo (1510 - 1568), poeta nato a Venosa.

Angelo Tartaglia (1370 - 1421), condottiero nato a Lavello.

Massimo Tataranni (1978), hockeista su pista nato a Matera.

Michele Tedesco (1834 - 1916), pittore nato a Moliterno.

Giovanni Todisco (XVI secolo - XVI secolo), pittore nato ad Abriola.

Sonia Topazio (1969), attrice, scrittrice ed ex atleta nata a Potenza.

Vincenzo Torelli (1807 - 1882), giornalista, scrittore e impresario teatrale nato a Barile.

Francesco Torraca (1853 - 1938), letterato e politico nato a Pietrapertosa.

Michele Torraca (1840 - 1906), giornalista e politico nato a Pietrapertosa.

Vincenzo Torraca (1887 - 1979), giornalista e impresario teatrale nato a Maschito.

Johnny Torrio (1882 - 1957), gangster nato probabilmente a Irsina.

Carlo Tortorella (1844 - 1902), patriota e archivista nato a Lagonegro.

Giovanni Maria Trabaci (1575 - 1647), compositore ed organista nato a Irsina.

Biagio Tralli (1972), kickboxer nato a Matera.

Antonio Tricarico (1912 - 1991), calciatore nato a Salandra.

Giovanni Tritto (1946 - 2008), editore e imprenditore nato a Palazzo San Gervasio.

Placido Troyli (1688 - 1757), storico nato a Montalbano Jonico.

Mario Trufelli (1929), giornalista, scrittore e poeta nato a Tricarico.

U

Michele Uva (1964), dirigente sportivo nato a Matera.

V

Francesco Vaccaro (1636 - 1675)), pittore nato a Potenza.

Olimpia Vano (1961), politica nata a Potenza.

Vincenzo Verrastro (1919 - 2004), primo presidente della Basilicata, nato ad Avigliano.

Pasquale Vena (1871 - 1937), industriale nato a Pisticci.

Mariolina Venezia (1961), scrittrice nata a Matera.

Corrado Veneziano (1958), regista teatrale e docente universitario, nato a Tursi.

Vincenzo Saverio Veneziano (1904 - 2000), religioso e teologo nato a Cersosimo.

Giuseppe Venita (1744 - 1822), rivoluzionario lucano, carbonaro nato a Ferrandina.

Cesare Antonio Vergara (1673 - 1716), numismatico nato a Vaglio Basilicata.

Guido Viceconte (1949), politico e medico nato a Francavilla in Sinni.

Emanuele Viggiani (1808 - 1869), politico nato a Potenza.

Benedetto Vigna (1969), fisico e inventore nato a Pietrapertosa.

Robert Vignola (1882 - 1953), attore e regista italo-americano nato a Trivigno.

Emanuele Virgilio (1868 - 1923), vescovo nato a Venosa.

Vincenzo Visceglia (1903 - 1971), cartografo nato a Salandra.

Alfredo Viviani (1889 - 1937), calciatore e dirigente sportivo nato a Venosa.

Francesco Paolo Volpe (1779 - 1852), storico e sacerdote nato a Matera.

Gino Volpe (1943), cantautore nato a Marsico Nuovo.

W

Antonio Winspeare (1840 - 1913), politico nato a Potenza.

Y

Young Corbett III (1905 - 1993), pugile italo-americano nato a Rionero in Vulture.

Z

Simone Zaza (1991), calciatore nato a Policoro.

Zeusi (V secolo a.C.), pittore nato probabilmente a Heraclea.

Pascal Zullino (1964), attore e sceneggiatore nato a Matera.

Gianni Zullo (1920 - 2005), attore e cantante nato a Matera.



Renato Cantore racconta Charles Paterno e Rocco Petrone